Statuto Confartigianato Imprese FVG
ESTRATTO DELLO STATUTO
Articolo 2 – Scopi
In particolare la Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia, nel rispetto delle direttive generali della Confederazione, si propone di:
1) farsi interprete delle istanze delle imprese artigiane, delle micro, piccole e medie imprese e degli altri soggetti rappresentati, provenienti dalle Associazioni territoriali, dai Gruppi e/o Federazioni regionali di Categoria e dagli altri Movimenti o Organismi promossi dagli stessi con riferimento alle materie di competenza dell”Ente Regione e delle altre Istituzioni di pari livello;
2) sottoscrivere, in accordo con i Gruppi Regionali delle Categorie interessate, eventuali contratti collettivi regionali di lavoro ed accordi collettivi di vario genere anche in attuazione degli accordi nazionali confederali e interconfederali;
3) promuovere nell”ambito degli indirizzi generali e delle previsioni programmatiche deliberate dal Consiglio Generale ogni tipo di organismi e iniziative, anche d”intesa con altre categorie economiche, atte a sviluppare e migliorare le condizioni economiche e sociali dell”artigianato;
4) partecipare a iniziative e ad Organismi pubblici e privati, l”attività dei quali sia suscettibile di interesse e positiva ricaduta per l”economia delle imprese artigiane;
5) attivare, in piena intesa con le Associazioni aderenti, iniziative di informazione e formazione rivolte alle Associazioni territoriali e alle Federazioni di Categoria, ai loro quadri direttivi, alla base associata, anche per il tramite di mezzi specializzati editi dalla stessa Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia;
6) sollecitare la Confederazione e le Associazioni territoriali in ordine ai problemi del comparto, formulando considerazioni e proposte;
7) coordinare le attività delle Associazioni territoriali ed i servizi a favore degli associati, in un’ottica di razionalizzazione ed ottimizzazione degli stessi, promuovendo anche attività in comune tra le Associazioni Federate.
La Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia provvede, in ogni caso:
- a) alla valorizzazione e allo sviluppo della bilateralità in Friuli Venezia Giulia;
- b) allo svolgimento di studi e statistiche, anche sulla base degli indirizzi confederali;
- c) alla promozione e coordinamento dell”attività delle Associazioni, Gruppi e Federazioni regionali di Categoria, in piena collaborazione con le Associazioni territoriali e la Confederazione;
- d) alla promozione e coordinamento di iniziative nel campo sociale, con particolare riferimento ai settori previdenziale, sanitario, ricreativo e culturale, valorizzando allo scopo gli Organismi rappresentativi di istanze sociali promossi all”interno della Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia;
- e) alla stampa o comunque alla pubblicazione ed alla diffusione di qualsiasi organo di informazione sindacale e tecnica, attinente all”attività della Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia;
- f) all’organizzazione e alla realizzazione di corsi di formazione professionale ed in genere attività didattiche e formative, finanziati con risorse pubbliche e/o private.
Via del Coroneo n. 6 – 34133 Trieste (TS)
C.F. 80019120320
+39 040 363938
E-mail: regionale@confartigianatofvg.it
PEC: confartigianatofvg@miapec.net
ORARIO DI APERTURA
da lunedì a giovedì: 8.00 – 16.00
venerdì: 8.00 – 14.00
© 2019 Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia – privacy policy – credits